Home > Dottori

I Nostri Dottori

Dott. Pasquale Alessandro

Specialista in Cardiologia
Specialista in Anestesiologia (Terapia del dolore)

Già Capo UOC di cardiologia del Policlinico Militare di Roma.

  • 1978 DIPLOMA DI MATURITA‘ SCIENTIFICA PRESSO IL LICIEO SCIENTIFICO STATALE “A. AVOGADRO“DI ROMA;
  • 07.1984 HA CONSEGUITO, PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”, LA LAUREA DI DOTTORE IN MEDICINA E CHIRURGIA CON VOTAZIONE 110/110 E LODE, DISCUTENDO LA TESI SPERIMENTALE “MEXILETINA ED ARITMIE VENTRICOLARI: ESPERIENZE CLINICHE SU PAZIENTI RICOVERATI PRESSO L’U.T.I.C. DELLA II CLINICA MEDICA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”;
  • 4-25.08.1984 HA FREQUENTATO I CORSI DI LINGUA FRANCESE PRESSO L’”UNIVERSITE’ LIBRE DE BRUXELLES” USUFRUENDO DI UNA BORSA DI STUDIO DEL MINISTERO DEGLI ESTERI;
  • 1984-85 HA CONTINUATO A FREQUENTARE , DOPO LA LAUREA, L’U.T.I.C. DELLA II CLINICA MEDICA DELL’UNIVERSITA’ DI ROMA “LA SAPIENZA” PARTECIPANDO ALLE ATTIVITA’ DI REPARTO, DEGLI AMBULATORI E DI RICERCA E COME MEDICO RESPONSABILE DELLA  II CLINICA MEDICA DEL  GRUPPO ITALIANO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA STEPTOCHINASI NELL‘INFARTO (G.I.S.S.I.);
  • 1984-85 HA FREQUENTATO IL CORSO TEORICO PRATICO “MEDICINA D’URGENZA” TENUTO DALLA SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA DI ROMA PRESSO IL P.S. DEL POLICLINICO UMBERTO  I DI ROMA;
  • 7/2.8.1985 HA FREQUENTATO IN QUALITA’ DI MEDICO OSSERVATORE I REPARTI CLINICI DEL “VETERANS ADMINISTRATION HOSPITAL” DI WILKES-BARRE, PENNSYLVANIA (U.S.A.);
  • 1985 RISULTATO VINCITORE DEL CONCORSO PER S.TEN. DI COMPLEMENTO DEL CORPO SANITARIO AERONAUTICO, HA FREQUENTATO PRESSO LA SCUOLA DI GUERRA AEREA DI FIRENZE IL 71° CORSO A.U.C. C.S.A. DAL 4.9.85 AL 4.12.85,
  • 12.1985/4.12.1986 HA RICOPERTO L’INCARICO DI “DIRIGENTE IL SERVIZIO SANITARIO” PRESSO IL 64° DEPOSITO TERRITORIALE A.M. DI PORTO S.STEFANO (GR) E DI “UFFICIALE MEDICO” DEL PRESIDIO AERONAUTICO DI PORTO S.STEFANO;
  • 7.1987 HA CONSEGUITO IL DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN “MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE” PRESSO LA II FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI RIPORTANDO LA VOTAZIONE DI 70/70 E LODE, DISCUTENDO LA TESI SPERIMENTALE : “PROBLEMI ATTUALI DI FISIOPATOLOGIA, CLINICA E TERAPIA NELLA FASE INIZIALE DELL’INFARTO MIOCARDICO ACUTO”;
  • 1987 HA PRESTATO SERVIZIO COME MEDICO SPECIALISTA SOSTITUTO IN CARDIOLOGIA PRESSO LA U.S.L.. RM3 DI ROMA;
  • 7.1988 RISULTATO VINCITORE DEL CONCORSO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA NOMINA DI TRENTADUE TENENTI IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO DEL CORPO SANITARIO DELL’ESERCITO– RUOLO UFFICIALI MEDICI;
  • 10.1988-6.11.1988 HA PRESTATO SERVIZIO PRESSO L’UFFICIO SANITARIO DEL DISTRETTO MILITARE DI ROMA;
  • 11.1988/13.5.1989 HA FREQUENTATO IL 38° CORSO APPLICATIVO PRESSO LA SCUOLA DI SANITA’ MILITARE DELL’ESERCITO DI FIRENZE, CLASSIFICANDOSI AL SECONDO POSTO IN GRADUATORIA;
  • 5.1989/25.6.1989 HA PRESTATO SERVIZIO PRESSO L’UFFICIO SANITARIO DEL DISTRETTO MILITARE DI ROMA;
  • 6.1989 HA PRESTATO SERVIZIO PRESSO IL POLICLINICO MILITARE DI ROMA, DAPPRIMA IN QUALITA’ DI ASSISTENTE E POI DI “CAPO SEZIONE ELETTROFISIOLOGIA” DELL’UNITA’ DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA e infine come CAPO REPARTO, DOVE OLTRE A SVOLGERE REGOLARI TURNI DI GUARDIA SI INTERESSA SPECIFICAMENTE DI ELETTROFISIOLOGIA, EFFETTUANDO STUDI TRANSEESOFAGEI ED ENDOCAVITARI, IMPIANTANDO STIMOLATORI CARDIACI TEMPORANEI E PERMANENTI, OPERANDO CARDIOVERSIONI ELETTRICHE  TRANSTORACICHE E INTRACAVITARIE IN PAZIENTI AFFETTI DA FIBRILLAZIONE ATRIALE;
  • 10.1989 HA ASSUNTO UN SECONDO INCARICO, SVOLGENDO REGOLARI SERVIZI DI GUARDIA DI 24 ORE, DIVERSE VOLTE AL MESE, PRESSO IL “SERVIZIO EMERGENZA MEDICA” (S.E.M.) DEL SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA CON COMPITI DI UFFICIALE MEDICO ADDETTO ALL’AMBULATORIO E AL SEGUITO DEL SIG.PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA; CAVALIERE DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA DAL 1994, CAVALIERE UFFICIALE DAL 2006; ABILITATO A FREGIARSI DEL DISTINTIVO “CIFRA D’ONORE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA “, INSEGNA D’ONORE  CASA MILITARE PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA  );
  • 10.1995 HA CONSEGUITO LA SPECIALIZZAZIONE IN “ANESTESIA E RIANIMAZIONE INDIRIZZO TERAPIA ANTALGICA” PRESSO LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DELL’UNIVERSITA’ DI ROMA “LA SAPIENZA” CON VOTI 67/70, DISCUTENDO LA TESI SPERIMENTALE DAL TITOLO “CARDIOPATIE E GRAVIDANZA: IMPLICAZIONI ANESTESIOLOGICHE”;
  • 1999-11.1999 HA PARTECIPATO ALLA MISSIONE  IN KOSSOVO PRESTANDO SERVIZIO PRESSO L’OSPEDALE MILITARE ITALIANO DI PEC’ IN QUALITA’ DI CARDIOLOGO E DI RESPONSABILE DEL REPARTO MEDICINA;
  • 2000-10.2000 MISSIONE IN KOSSOVO PRESSO L’OSPEDALE MILITARE ITALIANO DI PEC’ IN QUALITA’ DI CARDIOLOGO.
  • 11.2004 E’ STATO NOMINATO “CAPO REPARTO U.T.I.C.” DEL POLICLINICO MILITARE DI ROMA.
  • 11.04-30.12.2004 MISSIONE IN IRAQ PRESSO L’OSPEDALE DA CAMPO DI TALLIL IN QUALITA’ DI VICE-DIRETTORE-RESPONSAMILE DELL’AREA INTERNISTICA.
  • 12.2005 Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
  • 05.08-06.07.2008 comandato a prestare servizio all’estero nell’ambito dell’Operazione “Nicole” in Abechè – CIAD in qualità di Ufficiale Medico Internista del ROLE 2 e Vice Direttore ROLE 2..
  • 05.2009 ha conseguito 2 crediti formativi ECM per l’evento formativo “Le infezioni ospedaliere, misure preventive di igiene nosocomiale”.
  • 12.2009 ha conseguito 4 crediti formativi ECM (in qualità di relatore) per l’evento formativo “Aggiornamento mattinale in medicina interna”.
  • 12.2011 ha ottenuto 4 crediti formativi ECM (in qualità di relatore) per l’evento formativo “Aggiornamento mattinale in medicina interna 2011”.
  • 12.2011 ha ottenuto 3 crediti formativi ECM (in qualità di relatore) per l’evento formativo “Corso di elettrocardiografia di base e monitoraggio”.
  • 10.2012 ha conseguito 6 crediti formativi ECM per l’evento formativo “Analisi del rischio clinico e sicurezza del paziente in ambito ospedaliero…”
  • 12.2013.ha ottenuto 4 crediti formativi ECM (in qualità di relatore) per l’evento “Corso di elettrocardiografia di base”.
  • 03.2014 ha ottenuto 4 crediti formativi ECM (in qualità di relatore) per l’evento “Corso di elettrocardiografia di base 2014”.
  • NEL 2015 HA SVOLTO L’INCARICO DI CAPO U.O.C. UTIC-CARDIOLOGIA PRESSO IL POLICLINICO MILITARE DI ROMA;

 

  • DAL 2016 IN ASPETTATIVA PER RIDUZIONE QUADRI HA LASCIATO IL SERVIZIO ATTIVO PRESSO IL POLICLINICO MILITARE

        DI ROMA E LA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA ; HA OTTENUTO LA CONVENZIONE PER LA MEDICINA GENERALE

      PRESSO LA ASL ROMA 1 SVOLGENDO IL COMPITO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE PRESSO IL III DISTRETTO

      E CONTINUANDO L’ATTIVITA’ SPECIALISTICA CARDIOLOGICA  AMBULATORIALE PRESSO IL CENTRO MEDICO SVEVO DOVE

     ESEGUE VISITE CARDIOLOGICHE,ECG, ECOCARDIOGRAMMI  E MONITORAGGII  DI 24 ORE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

I Nostri Dottori