Il professor Roberto Giulianelli si è laureato nel luglio 1990 in Medicina e Chirurgia presso l’università La Sapienza di Roma e nell’ottobre 1994 ha conseguito la specializzazione presso il Dipartimento di Urologia “U. Bracci” del Policlinico Umberto I della medesima Università.
Dall’ottobre 2018 è stato incaricato dell’insegnamento presso la scuola di specializzazione in Urologia dell’Universita’ Campus-Biomedico di Roma.
E’ autore di numerosissime pubblicazioni e presentazioni scientifiche effettuate sia in congressi nazionali che internazionali.
Ha organizzato numerosi congressi nazionali e corsi di perfezionamento per Urologi. In questa ottica, organizza da oltre sette anni un corso di alta specializzazione per Urologi dal titolo “Male Lower Urinary tract symptoms and Benign Prostatic Hyperplasia” e da 3 anni un corso di alta specializzazione, sempre per Urologi, dal Titolo “Non muscle invasive bladder cancer“ con la partecipazione di Urologi nazionali e internazionali.
Ha partecipato come docente a numerosi master di I e II livello in ambito sia Urologico che Uroginecologico.
Ha ricevuto vari riconoscimenti scientifici relativi a pubblicazioni in ambito nazionale e internazionali.
Dal 2010 al 2012 è stato Presidente dell’Ur.O.P., la Società scientifica che riunisce tutti gli urologi che lavorano in strutture private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale.
Da sempre ottimo e instancabile divulgatore, ha dato vita ad oltre cento corsi di formazione per medici di Medicina generale ed ha partecipato a varie trasmissioni televisive dove ha affrontato varie tematiche urologiche.
Dal 2012 è il responsabile dell’Unità Complessa (UOC) di Urologia della casa di cura Nuova Villa Claudia, struttura sita in Roma, dove con il suo staff costituito da 9 Urologi svolge sia attività in regime di ricovero che ambulatoriale SSN che privata.
Il centro diretto dal professor Giulianelli è dal 2012 una struttura di alta specializzazione per la diagnosi ed il trattamento delle patologie delle basse vie urinarie (LUTS) e dal 2017 è stato individuato dalla Regione Lazio come centro di riferimento per la diagnosi e la terapia della neoplasia della prostata.