Home > Dottori

I Nostri Dottori

Dr.ssa Fatica Luana

Valutazione Psico-geriatrica

L’esordio delle demenze è estremamente variabile potendo essere rappresentata da sintomi motori, cognitivi e della sfera comportamentale.
Errata diagnosi e non appropriatezza terapeutica generano ritardi nella corretta gestione clinica del paziente, peggioramento della sua qualità di vita e costi diretti ed indiretti per famiglia e società.
Gli specialisti Geriatra e Psicologo esperto in disturbi comportamentali e cognitivi, sono gli attori di un processo finalizzato ad assicurare l’esattezza della diagnosi sia l’appropriatezza della terapia, garantendo in ultimo la qualità e la dignità di vita del paziente, attraverso:
applicazione delle linee guida più aggiornate per la diagnosi e la terapia delle patologie neurologiche in rispetto del concetto di appropriatezza clinica;
batteria neuropsicologica estesa per la definizione qualitativa e quantitativa dei disturbi mnesici e del comportamento;
diagnosi differenziale con patologie di interesse neuropsichiatrico (disturbo del tono dell’umore, sindrome bipolare) e/o neurodegenerative di altra natura (ad es, parkinsonismi) e corretto trattamento delle stesse;
prescrizione degli accertamenti necessari alla definizione diagnostica corretta
la prescrizione delle terapie necessarie al rallentamento del declino cognitivo e/o alla gestione dei disturbi comportamentali;
stesura di relazioni cliniche dettagliate da parte degli specialisti ed eventuale contatto diretto con MMG per la condivisione dei casi clinici, dell’iter diagnostico prescritto e della terapia suggerita;
controlli clinico-testologici seriati nel tempo; consulenza nelle pratiche di riconoscimento invalidità civile e/o ricorso per amministrazione di sostegno;
gestione delle terapie farmacologiche necessarie alla gestione dei disturbi comportamentali;
gestione delle comorbidità nei pazienti affetti da demenza.

VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI COGNITIVE

E’ un esame non invasivo che permette di valutare il grado di Efficienza Mentale o l‘eventuale Deterioramento, contribuendo alla formulazione della diagnosi.
L’esame neuropsicologico è utile per la diagnosi ed il trattamento di numerose problematiche mediche e in tutti quei casi medico-legali in cui risulti importante la determinazione del grado di funzionamento cognitivo ed efficienza mentale.
Patologie organiche quali:
· Demenze
· Ictus
· Problematiche post infarto
· Malattie neurologiche e/o legate all’invecchiamento
· Sclerosi Multipla
· Neoplasie
· Trauma Cranio Encefalico
· Anossie

Possono infatti causare:
· DISTURBI COGNITIVI: difficoltà di memoria, di ragionamento, concentrazione e attenzione, di linguaggio (sia nella comprensione che espressione), di abilità visuo-spaziali, di abilità coinvolte nell’esecuzione di sequenze motorie.
· DISTURBI EMOTIVI E COMPORTAMENTALI: ansia, depressione, anomalie comportamentali.
L’esame consiste principalmente in tre momenti:
· un colloquio volto alla valutazione dello stato psicologico generale, raccolta di informazioni mediche e relative alla vita recente del paziente.
· somministrazione dei test cognitivi di valutazione del funzionamento mentale.
· una restituzione conclusiva sulla valutazione da cui evincere il peso che assumono tali disturbi, sia dal punto di vita qualitativo che quantitativo; nel determinare lo stato di salute della persona nella sua interezza, fornendo un contributo significativo al medico, nella scelta della migliore strategia terapeutica.

STIMOLAZIONE E RIABILITAZIONE COGNITIVA

La riabilitazione cognitiva si prefigge l’obiettivo di limitare l’impatto di condizioni disabilitanti tramite interventi che permettono di conservare il più elevato livello di autonomia compatibile con una determinata condizione clinica.
Gli interventi riabilitativi mirano al rallentamento del decadimento cognitivo attraverso la stimolazione di funzioni relativamente risparmiate, almeno nelle fasi iniziali e intermedie della malattia; le metodiche riabilitative hanno un valore indicativo e la loro applicazione deve avvenire in modo critico in relazione alle reali potenzialità e alle reali necessità del paziente e soprattutto al profilo neuropsicologico precedentemente indagato.

 

I Nostri Dottori